I tumori della pelle sono ben visibili. Una diagnosi precoce è quindi, in linea di massima, quasi sempre abbastanza facile. Ciò permette interventi rapidi e di conseguenza, elevata probabilità di guarigione. I tumori cutanei sono patologie costituite da cellule tumorali maligne negli strati esterni della cute, più comuni sono l’epitelioma basocellulare e l’epitelioma spinocellulare ed il melanoma maligno.

La diagnosi di tumore maligno cutaneo può essere confermata solo dall’esame istologico della lesione. Il chirurgo plastico ha il difficile compito di ricostituire le strutture anatomiche che sono state sovvertite dall’intervento demolitivo: l’impegno ricostruttivo è quello di ridare oltre che ad una riparazione anatomica anche un risultato estetico soddisfacente della regione colpita (ONCOPLASTICA CUTANEA).
La prognosi e la scelta del trattamento dipenderanno dal tipo di tumore e dalla sua estensione. I tumori cutanei, possono essere trattati in ambiente ambulatoriale o in regime di day-hospital in specifiche strutture sanitarie. Altre forme di tumore cutaneo non maligno che interessano la pelle di qualsiasi persona sono le cheratosi, in questi casi il trattamento chirurgico e la prognosi risultano diverse da quelle dei tumori cutanei sopradescritti. Non sono lesioni pericolose di per sé, ma devono essere tenute sotto controllo perché possono talora andare incontro a trasformazione. La metodica terapeutica per lesioni cutanee pre-maligne è la terapia fotodinamica (PDT).
La nostra Equipe medica è in grado di affrontare tutte le tematiche inerenti alle Patologie cutanee benigne:
- Acantoma
- Cheloide
- Cheratosi seborroica
- Nevo o Neo
- Xantelasmi
- Cisti sebacea
- Lipoma
- Fibroma molle
- Discheratosi
- Ricostruzione del lobo orecchio da trauma da orecchino
- Cheratosi Attinica
- Nevi
- Corno Cutaneo
- Melanoma cutaneo
- Carcinoma o Epitelioma Basocellulare
- Carcinoma o Epitelioma Spinocellulare