
In altri casi è un accumulo di tessuto adiposo nella zona mammaria a determinare questo aumento di volume, questa condizione si definisce ginecomastia falsa o lipomastia.
![]() |
Caso di ginecomastia pre/post |
In entrambi i casi, per evitare i problemi psicologici, si può ricorrere anche alla chirurgia estetica. L'operazione è simile sia in caso di ginecomastia vera che falsa, condizioni che a volte si presentano contemporaneamente. Generalmente si è soliti parlare più specificatamente di macro-ginecomastia quando la patologia assume forme più evidenti, essa è identificabile con un semplice metodo di misurazione: se la misura sopra il seno è maggiore di 5 centimetri della misura del sotto seno (dalla coppa b in poi se si guarda il corrispondente sistema di misura per il reggiseno) il soggetto non solo è affetto da ginecomastia ma si può parlare di macro-ginecomastia e cioè di un seno marcatamente abbozzato.
Si può agire prevalentemente in due modi:
- Lipoaspirazione del grasso in eccesso nella mammella attraverso delle cannule, così come avviene nella liposuzione.
- Asportazione della ghiandola mammaria mediante un'incisione periareolare di piccole dimensioni. In entrambi i casi la durata dell'intervento non supera un'ora.